INCONTRO CON L'AUTORE:
CATALDO RUSSO
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE CALABRESE è lieta di ospitare lo scrittore Cataldo Russo, che presenterà il suo l'ultimo lavoro letterario: La cattadra SFUGGENTE
SABATO 19 GENNAIO 2019, ore 16:30
Presso la propria sede in via Alberti, 11 di Cinisello Balsamo.Presiede
Carmelo Foti, presidente dell'Associazione
Interviene prof. Giuseppe Boccuto
La Cattedra sfuggente. Come suggerisce il titolo, la scuola e i meccanismi che la legano alla realtà sociale, politica e culturale sono il perno centrale di questo libro, strutturato sulla continua alternanza di più orizzonti (passato/presente, nord/sud, diritto/negazione del diritto, continuità didattica/supplenze, Solidarietà/bullismo, ecc.), compressi nello spazio temporale di quasi sessant’anni.
Il romanzo è la metafora esistenziale di un insegnante che insegue una cattedra sfuggente. Una cattedra che non vuol dire posto fisso, desiderio di tirare i remi in barca, ma possibilità di poter stabilire rapporti più duraturi con gli studenti,condizione necessaria per educare, stimolare all’apprendimento, far crescere e istruire. L’autore autentico testimone usa la struttura del romanzo per offrire spunti di riflessione sul concetto di insegnare e imparare.. ( Ferrari Editore sett. 2018)
Sabato 29/09/2018 presso la sede dell'associazione, via alberti 11, ci sarà la presentazione del libro di
OLIMPIO TALARICO:
AMORI REGALATI
“Amori regalati” è la storia d’una amicizia e d’un ritorno a casa. Olimpio Talarico narra le vicende di quattro amici dispersi tra Calabria, Germania e Argentinal tra la fine degli anni Venti del Novecento e gli anni Novanta. Olimpio Talarico, con “Amori regalati”, conduce il paese reale della sua prima formazione, Caccuri, situato nella Presila crotonese, e l’intera Calabria, oltre gli angusti confini meridionali, verso l’universalità letteraria
Pasquino Crupi (1940–2013) è stato uno dei più influenti intellettuali, scrittori e critici letterari italiani, particolarmente noto per il suo impegno nella difesa della cultura meridionale e per l'analisi della questione meridionale nel contesto della letteratura.
Nato a Bova Marina, in Calabria, Crupi ha dedicato gran parte della sua vita e della sua carriera accademica allo studio della letteratura calabrese e meridionale, battendosi per dare voce a una realtà storicamente marginalizzata e spesso stereotipata.
Crupi ha lavorato come professore di letteratura italiana presso l'Università per Stranieri di Reggio Calabria, dove è stato anche direttore di istituti di ricerca. La sua attività di critico si è concentrata su autori meridionali e su temi come l'emigrazione, la povertà e l'emarginazione, temi ricorrenti nella narrativa del Sud Italia.