"U Cumbitu di San Giuseppe" è una tradizione radicata in Calabria. In occasione della festa di San Giuseppe, il 19 marzo, la comunità si unisce in un gesto di solidarietà e condivisione.La celebrazione prevede che, la notte precedente la festa, un gruppo di donne si riunisca per preparare diverse pietanze, tra cui il piatto principale: "lagane e ceci", una pasta con ceci tipica della regione. Il giorno seguente, queste pietanze vengono offerte gratuitamente a tutti gli abitanti del paese, creando un momento di convivialità e preghiera collettiva. Durante il pranzo, una famiglia locale rappresenta la Sacra Famiglia, assaggiando e benedicendo il cibo con la frase: "Sia lodato Gesù, Giuseppe e Maria". Inoltre, volontari distribuiscono porzioni di ceci e broccoli, chiamate "la devozione di San Giuseppe", alle persone malate o impossibilitate a partecipare. Questa tradizione, che potrebbe risalire al XX secolo o avere origini nel medioevo, simboleggia la solidarietà sociale e la fratellanza, sospendendo le strutture di classe in una regione storicamente afflitta da povertà e fame. "U Cumbitu di San Giuseppe" rappresenta un momento significativo di unione e condivisione, mantenendo vive le radici culturali e spirituali della comunità calabrese.

Joomla templates by a4joomla